L’Impresa Edile si confronta in tutta la sua gestione con la Burocrazia.
Per Burocrazia si intende lo strapotere delle Istituzioni Pubbliche le quali danno luogo a un’ipertrofica produzione di norme, regolamenti, obblighi improduttivi, astrusi e difficilmente comprensibili.
Tutte le Aziende subiscono la Burocrazia che arriva da ogni parte dell’Amministrazione Pubblica, Statale e Locale. Dall’Area Fiscale a quella Ambientale, dall’Area Infortunistica a quella della Sicurezza, fino alle più varie attività, come Rinnovare un patentino o Revisionare un Muletto.
Ma l’Impresa Edile si deve confrontare, in aggiunta, con tutto il mondo della Burocrazia Edilizia: Comuni, Provincie, Regioni, Sovrintendenze, Enti Vari influenti, anche indirettamente, nel campo edilizio.
L’Azienda Edile subisce l’impatto della Burocrazia sotto tre principali aspetti.
Primo Aspetto: l’Aumento dei Costi
La Burocrazia crea una grande massa di Processi e di Attività destinate a gestirla.
Questo genera Costi a livello di tempi impiegati, pratiche da smaltire, professionisti da utilizzare.
Secondo Aspetto: l’Incertezza
Ogni atto che viene effettuato diviene incerto nei Tempi di svolgimento e nella prospettiva di Accoglimento..
I tempi diventano quindi incerti, aleatori e l’Analisi dei Rischi di Commessa estremamente importante e volatile.
Terzo Aspetto: la Paralisi
Se non correttamente gestita la Burocrazia porta, in ultima istanza, alla paralisi dell’attività.
I “No” continui, i “SI, MA…” che obbligano a nuovi giri presso Uffici che si erano già pronunciati, portano all’abbandono di molteplici attività, negando all’Impresa Edile quel dinamismo necessario per competere nel Mercato.
L’Azienda Edile non può cambiare il mondo della Burocrazia, quindi deve gestirne l’impatto su se stessa.
Vi sono due Aspetti su cui operare per gestire la Burocrazia.
Primo Aspetto: Prevederla
L’Azienda Edile deve diventare esperta nel prevedere cosa succede in una Commessa con la Burocrazia.
A questo provvede l’Analisi dei Rischi: dovendo prendere un Lavoro, valuto la possibilità che la Burocrazia mi crei problemi. Valuto il Rischio, lo Gestisco, lo diminuisco e, alla fine, mi confronto con il suo livello.
E’ una mentalità che affronta l’incertezza non negandola, ma gestendola.
Questo permetterà di trasformare l’aleatorietà di un Rischio in un dato gestibile: una Commessa Rischiosa e poco Redditizia potrà essere poco appetibile, al contrario di una poco redditizia ma poco rischiosa.
Si intende il Rischio sempre come possibilità di allungamento dei Tempi o Aumento dei Costi a causa della Burocrazia.
Secondo Aspetto: Gestirla
Fondamentale creare internamente Persone e Uffici in grado di fare da cuscinetto tra l’Azienda Edile e la Burocrazia.
Ad essi che interagiscono con uffici spesso distaccati dalla realtà si chiede di restare invece aggrappati alle esigenze dell’Azienda.
Sempre nel rispetto delle leggi si chiede ad essi di trovare soluzioni, fare ragionare i Burocrati, trovare vie per risolvere i Problemi.
Cosa non semplice ma di cui l’Azienda Edile non può fare a meno, pena la sua completa paralisi.