Capocantiere
Il Capo Cantiere ha il compito di gestire la Fase Esecutiva del Lavoro Edile, che consiste nell’approntamento dell’opera concordata con il Committente.
Egli generalmente risponde al Capocommessa e questa è la sua collocazione ottimale.
In determinati Organigrammi può invece avere collocazioni differenti, quando la gestione dei Cantieri è centralizzata in un’Area specifica, oppure quando è di competenza dell’Ufficio Tecnico o dell’Assistenza Clienti.
Egli gestisce tutto il Personale di Cantiere e il suo grado di autonomia e l’ambito specifico delle sue competenze dipende dalle varie Procedure Aziendali.
Deve essere persona operativa, ma in grado di relazionarsi con le persone e di affrontare i tanti problemi e contrattempi dell’attività quotidiana di Cantiere.
Deve essere “vicino e lontano” allo stesso tempo con le Persone che con lui interagiscono.
Questo significa che deve capire le problematiche delle Persone e motivarle, ma allo stesso tempo ricordarsi che in Cantiere rappresenta l’Impresa Edile e quindi è una controparte delle Persone che gestisce.
Il fatto di essere spazialmente lontano dalla Sede dell’Azienda, può avere degli aspetti negativi che devono essere gestiti. Il Capocantiere può per esempio sentirsi troppo indipendente, prendendo decisioni che a lui non competono, oppure un po’ abbandonato, perdendo la volontà di risolvere i problemi.
Capocommessa / Project Manager
Il Capo Commessa, o Project Manager, è colui che deve portare la Commessa a compimento: questo significa fare quello che si è promesso, entro il termine stabilito restando all’interno del Budget di Costo assegnato. Egli non può modificare gli Obiettivi, ma ha la facoltà di scegliere il percorso per raggiungerli.
Deve essere capace di grande programmazione, ma anche di grande improvvisazione quando necessario.
Fondamentali per il Capocommessa sono le competenze di Project Management, che gli permettono di tenere sotto controllo l’intero progetto, non solo nel momento della sua pianificazione, ma, soprattutto, monitorandolo durante l’esecuzione in tutti i suoi innumerevoli cambiamenti.
Deve raggiungere i propri Obiettivi con alcune cautele importanti.
In primo luogo non deve dimenticare che sta lavorando per un Cliente, quindi garantire rapporti corretti e professionali anche se tutelando gli interessi dell’Azienda Edile.
In secondo luogo evitare di gestire la propria Commessa Edile a scapito delle altre Commesse dell’Impresa Edile.
Uno dei principi del Management è infatti che qualsiasi Obiettivo può essere raggiunto nel modo sbagliato: la sua bravura consiste appunto nel conseguire gli obiettivi nel modo giusto.