Centri di Costo e di Responsabilità nell’Impresa Edile

In un’Azienda Edile i Centri di Costo sono Aree Contabili che accolgono Costi che hanno la stessa Destinazione. Essi sono classici della Contabilità Industriale e della Contabilità Analitica.
Nella loro veste originale, cioè nella Contabilità Generale, i Costi sono classificati per Natura: Manodopera con Manodopera e Terzisti con Terzisti. Al contrario la Contabilità Industriale e la Contabilità Analitica si disinteressano della natura di un Costo, ma ne guardano la destinazione: se una Manodopera è stata utilizzata in un Cantiere e il Terzista lo uso per lo stesso Cantiere, li mette insieme.

Nell’elaborare il Piano dei Centri di Costo dell’Impresa Edile bisogna fare molta attenzione perché da esso dipende l’attendibilità e l’utilizzabilità dei dati che poi risulteranno come output.
In primo luogo essi devono rappresentare la realtà e l’operatività dell’Azienda Edile. Non può quindi essere una semplice suddivisione contabile, ma prima è necessario capire come opera l’Azienda Edile e poi disegnarvi sopra il Piano dei Centri di Costo.
In secondo luogo il loro numero deve essere equilibrato.
Pochi Centri di Costo origineranno Report troppo generici non in grado di fornire informazioni adeguate. Troppi Centri di Costo origineranno un numero eccessivo di registrazioni e un grande numero di Costi Indiretti, cioè Costi che devono essere suddivisi tra i vari centri tramite calcoli e algoritmi, originando rilevazioni non attendibili.
Verranno creati Centri di Costo relativi alle Commesse Edili medie e grandi.
Per quelle di entità piccola la scelta è tra aprire un centro di Costo apposito o aggregarle in un unico Centro di Costo.
Tipici delle Imprese Edili sono poi i centri di Costo relativi al Magazzino Materiali, Attrezzature, Ufficio Tecnico, Controllo Cantieri, Ufficio Gare, Ufficio Preventivi.

I Centri di Costo possono essere Centri di Ricavo, quando accolgono solo Ricavi e Fatturati, caso classico degli Uffici Commerciali, Uffici Gare e Uffici Preventivi.
Possono essere invece Centri di Profitto quando accolgono sia Ricavi che Costi, caso classico delle Commesse o di Gruppi di Commesse.
Un Centro di Costo, di Ricavo o di Profitto diventa anche Centro di Responsabilità quando coincide con un’Area identificata nell’Organigramma come di competenza di una Persona.
Se, per esempio, abbiamo una tipologia di Cantieri che sono sotto la responsabilità di un Dirigente, quel Centro di Profitto diventa anche Centro di Responsabilità, in quanto è un suo obiettivo raggiungere gli obiettivi fissati dal Budget. In questo caso, quindi, coincide l’Area Contabile, l’Area di Budget e l’Area dell’Organigramma.

Aziendaedile.it - Consulenza Manageriale

Fai decollare la tua Azienda!

Grazie all’esperienza maturata nel settore della consulenza, affianchiamo quotidianamente aziende come la tua, nel percorso di crescita e rinnovamento.

Non sono solo teorie, ma strategie efficaci e consolidate che utilizziamo da anni per affiancare i nostri Clienti!

« Torna al Glossario

Vuoi migliorare la tua
Performance Aziendale?

Ti offriamo una CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA* per analizzare assieme un aspetto della tua azienda, a tua scelta!

Compila il modulo per richiedere la tua Consulenza Gratuita.

    * l’offerta prevede 1 ora di consulenza gratuita per piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti), 2 ore per grandi aziende. Non sono previsti vincoli o obblighi di sottoscrizione al termine della sessione gratuita.

    « Torna al Glossario
    « Torna al Glossario