Controllo di Gestione dell’Azienda Edile

Il Controllo di Gestione dell’Impresa Edile è l’attività con la quale si raccolgono dati provenienti dall’intera Azienda per elaborarli e trasformarli in informazioni utili alla presa di decisioni.
Suo scopo è quindi aiutare tutti coloro i quali, a ogni livello della gerarchia, devono effettuare delle scelte.
L’incertezza di una scelta rimane, essendo classica del mondo aziendale, ma essa deve essere fatta con la chiarezza dello scenario e delle conseguenze di ogni alternativa.

Risultati del Controllo di Gestione dell’Azienda Edile sono
Report di Redditività della Commessa Edile
– Valori Globali di Costo delle Commesse
– Valori dei Componenti di Costo quali Materiali, Manodopera Terzisti etc.
Budget Aziendali e di Redditività
Budget Finanziari e di Liquidità
Indicatori di Competitività dell’Azienda Edile
– Valore di Aree dei Costi Generali, quali Direzione, Commerciale etc.
– Incidenza dei Costi Generali sulle Commesse
– Linee guida Economiche per partecipazione a Gare e elaborazione di Preventivi
– Attività di Riduzione di Costi e di Sprechi
– Elaborazione di Reportistica per decisioni particolari e specifiche.

Sono suoi strumenti
Contabilità Analitica
Contabilità Industriale
Contabilità di Commessa e di Cantiere
Contabilità Generale
Budget Aziendale

Uno degli obiettivi principali del Controllo di Gestione dell’Impresa Edile è controllare la copertura attuale e futura, dei Costi Generali. L’Obiettivo Economico dell’Azienda Edile è infatti quello di coprire i Costi Generali con i Margini delle Commesse. Il Controllo di Gestione dell’Impresa Edile analizza anche se viene conseguito l’obiettivo di mantenere i Margini previsti.

Anche i Costi Generali devono essere fortemente controllati dal Controllo di Gestione nell’Azienda Edile.
E’ inutile infatti avere Commesse Edili con un’alta Redditività se poi tutto si vanifica nella copertura di eccessive Spese Generali.

Chi nell’Azienda Edile effettua il Controllo di Gestione non deve rappresentare una situazione contabile ma una situazione reale. Una cosa è vera se è vera nella realtà e non se risulta tale a livello contabile. Una conseguenza di questo, per esempio, è ritenere che se nel bilancio dell’Azienda Edile i Costi Generali sono il 46 % dei Costi imputati alle Commesse, devono essere il 46 % in ogni singola Commessa.
Questa finzione contabile, applicata su Gare e Preventivi, provocherà la sopravvalutazione di certe Commesse Edili e la sottovalutazione di altre. Peccato che dove si sopravvalutano i Costi i Preventivi non verranno accettati, mentre dove si sottovalutano verranno, purtroppo, accettati.

Chi effettua il Controllo di Gestione nell’Impresa Edile deve dosarne con accortezza le “quantità”: senza Controllo di Gestione l’Impresa Edile muore, ma anche troppe rilevazioni, reportistiche, modulistiche rischiano di burocratizzare l’Azienda, originare sprechi e produrre informazioni sovradimensionate e perfino inattendibili.

Aziendaedile.it - Cosulenza di Gestione Aziendale

Fai Crescere il tuo Business! Inizia ora!

Il sistema delle imprese e dell’edilizia sta cambiando in modo radicale e veloce. Visti i momenti che stiamo vivendo, è fondamentale utiizzare un nuovo approccio per ottenere il successo.

Affianchiamo quotidianamente tantissime aziende come la tua nel loro processo di crescita. Contattaci ora!

« Torna al Glossario

Vuoi migliorare la tua
Performance Aziendale?

Ti offriamo una CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA* per analizzare assieme un aspetto della tua azienda, a tua scelta!

Compila il modulo per richiedere la tua Consulenza Gratuita.

    * l’offerta prevede 1 ora di consulenza gratuita per piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti), 2 ore per grandi aziende. Non sono previsti vincoli o obblighi di sottoscrizione al termine della sessione gratuita.

    « Torna al Glossario
    « Torna al Glossario