Costi Diretti e Indiretti dell’Impresa Edile

Il concetto di Costo Diretto o Indiretto è relativo, cioè è riferito all’ Oggetto a cui si riferisce il Costo stesso.
Per l’Azienda Edile l’oggetto a cui riferirsi è, in genere, la Commessa Edile, cioè il Centro di Costo che a essa si riferisce

Quindi un Costo Diretto sarà quello che è possibile imputare alla Commessa Edile senza effettuare dei conteggi.
Una Gru presa a noleggio per un Cantiere viene addossata, come Costo, a quel Cantiere: questo è un dato certo su cui non ci sono da fare valutazioni. Ugualmente un Capocantiere o un Operaio che lavorano stabilmente in quel cantiere saranno Costi Diretti del Cantiere stesso.

Quindi nell’Impresa Edile sono Costi Diretti quelli che si imputano direttamente alla Commessa Edile senza dover fare conteggi o algoritmi.
Per i costi Indiretti, invece, bisogna fare dei conteggi. Se la Gru che utilizzo nel Cantiere è di mia proprietà, devo calcolarne il suo utilizzo, per esempio l’ammortamento, considerando che la uso anche in molti altri Lavori. Ugualmente il Geometra che funge da responsabile in vari Cantieri dovrò imputarlo ai vari Lavori secondo un criterio apposito.

La classificazione tra Costi Diretti e Indiretti nell’Impresa Edile è fondamentale perché dove devono essere fatti dei conteggi per imputare il costo, si perde la certezza dello stesso. Come imputo la Gru di mia proprietà al Cantiere? Si potrebbe dire in base al tempo di utilizzo. Ma potrebbe non essere vero se la Gru è rimasta molto tempo nel cantiere solo perché era inutilizzata da altre parti, e quindi si è utilizzata senza fretta. Oppure potrebbe darsi che il lavoro in quel Cantiere fosse, per la Gru, particolarmente usurante e quindi il suo ammortamento dovrebbe essere superiore. Si possono fare infiniti distinguo che sono ben lontani dalla certezza che ha nel Costo Diretto: dovevo fare un Cantiere, ho preso a noleggio una Gru e alla fine l’ho restituita e pagato il noleggio … punto.

L’importante è che il criterio che viene utilizzato rifletta la realtà e non un puro artificio contabile.
Il problema non è dove mettere il costo della Gru, ma come riuscire a conteggiare quanto quel cantiere ha realmente assorbito quel Costo.

Il problema di trovare un modo realistico e non fittizio di imputare i Costi Indiretti si riflette anche sulla scelta di quali Costi imputare. Se si pretende di imputare tutti i Costi Indiretti alle Commesse Edili, probabilmente non troveremo un criterio di classificazione giusto. Pensiamo alla Direzione Tecnica che segue molti Cantieri contemporaneamente, alla Manutenzione dei Macchinari o all’Amministrazione. Più Costi si imputano alle Commesse e più avremo un dato teoricamente più preciso, ma l’incertezza dell’imputazione dei Costi Indiretti renderà, invece, molto più aleatorio il dato che verrà elaborato.

Aziendaedile.it - Consulenza Manageriale

Fai decollare la tua Azienda!

Grazie all’esperienza maturata nel settore della consulenza, affianchiamo quotidianamente aziende come la tua, nel percorso di crescita e rinnovamento.

Non sono solo teorie, ma strategie efficaci e consolidate che utilizziamo da anni per affiancare i nostri Clienti!

« Torna al Glossario

Vuoi migliorare la tua
Performance Aziendale?

Ti offriamo una CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA* per analizzare assieme un aspetto della tua azienda, a tua scelta!

Compila il modulo per richiedere la tua Consulenza Gratuita.

    * l’offerta prevede 1 ora di consulenza gratuita per piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti), 2 ore per grandi aziende. Non sono previsti vincoli o obblighi di sottoscrizione al termine della sessione gratuita.

    « Torna al Glossario
    « Torna al Glossario