Nell’Impresa Edile un Costo Variabile non è quello che “Varia”, ma quello che aumenta o diminuisce a seconda che acquisisca o meno una Commessa Edile.
Non è quindi importante il fatto che un Costo sia ogni volta differente a renderlo Variabile, ma la circostanze che se prendo un Lavoro avrò quel Costo e se non lo prendo non lo avrò.
Pensiamo al Costo dei telefoni: sarà differente a ogni bolletta, ma non varia a seconda che acquisisca o meno un Lavoro. Al contrario il Costo dei Materiali Edili varia in base ai Lavori che prendo: se acquisisco una Ristrutturazione sosterrò dei Costi di Materiali, mentre se non la acquisisco quei Costi non li sosterrò.
L’importanza del concetto di Costo Variabile è data proprio dalla sua natura di “Costo Differenziale”, cioè che aumenta o diminuisce secondo una differenza in base alla decisione che prendo (per esempio acquisire o meno una Commessa Edile)
Questo significa che facendo un Preventivo dovrò sempre tenere conto dei Costi Variabili.
Sono esempi di Costi Variabili i Materiali Edili, i Terzisti che dobbiamo utilizzare, le Provvigioni da pagare, Tasse e Spese per il Cantiere, le Consulenze di Tecnici, Ingegneri Architetti, Consulenti per la Sicurezza del Cantiere, Noleggio di Gru e altri Strumenti per il Cantiere, utilizzo di Beni di proprietà la cui usura si valuti in base all’utilizzo (si pensi alle ore di impiego dei Muletti o ai Km di un autocarro), il Carburante degli Automezzi.
La manodopera di Cantiere, cioè gli Operai, Muratori, Manovali, Capomastri è un Costo Fisso rispetto all’Azienda Edile nella sua interezza (li pago comunque) ma Variabile rispetto ai singoli Cantieri (se un Muratore va nel cantiere A o nel cantiere B lo imputo solo a quello).
Ma Cassa Integrazione e altre situazioni possono comunque rendere Variabili, anche rispetto all’Intera Azienda, il Costo della Manodopera Diretta.
Anche molti Costi che possono sembrare Variabili, di fatto sono Fissi.
Per esempio la squadra di terzisti che lavora sempre e solo per la mia Azienda Edile, in teoria è un Costo Variabile, ma in pratica è un Costo Fisso: se in certo periodo non gli fornisco lavoro, o chiudono o cominciano a lavorare per un’altra Azienda Edile e non saranno disponibili la prossima volta in cui ne avrò bisogno.
I Costi Fissi sono invece tutti quelli che comunque devo sostenere anche se un lavoro non lo acquisisco.
Tutto il personale di Ufficio, come Tecnici, Amministrativi, Commerciali, Direzione è un Costo fisso perché comunque devo pagarlo anche se ho un lavoro in più o in meno.
Ugualmente affitti, Locazioni stabili di beni, Spese per la Società Edile, come Collegi Sindacali, Commercialisti, Iscrizioni alla Camera di Commercio etc.
Sono Costi Fissi anche gli Ammortamenti se non collegati all’utilizzo, ma al passare del tempo.
Anche i Costi Fissi talvolta possono diventare Variabili: l’Amministrazione è sicuramente un Costo Fisso, ma se aumento molto le Commesse, ovvero ne prendo di molto complesse, potrò essere costretto a assumere altre persone, con conseguente Variabilità del Costo.