Efficienza dell’Impresa Edile significa operare al Costo Giusto, cioè al Costo Minimo necessario a garantire un livello eccellente di prestazioni. Tutti i Costi superiori a questo si considerano Spreco.
Scopo dell’Impresa Edile non è solo quello di vendere i propri Lavori, ma quello di farlo guadagnando.
L’Impresa Edile guadagna se dalle Commesse Edili ricava un Margine sufficiente a coprire i Costi Generali.
I Margini sono dati dalla differenza tra Ricavi e Costi imputati alle Commesse stesse.
Questi Costi devono quindi essere più bassi possibile, e questo è il concetto di Costo Minimo, ma tali da permettere di offrire prestazioni in grado di soddisfare il Cliente meglio dei Concorrenti, e questo è il concetto di Costo Giusto.
L’Azienda Edile guadagna anche se il livello dei Costi Generali da coprire con i Margini di Commessa non è eccessivo e impossibile da coprire.
Efficienza dell’Impresa Edile è quindi considerare un Costo come qualcosa che produce Soddisfazione per il Cliente, in termini di lavori ben fatti, cura delle sue necessità, capacità di intercettare i suoi bisogni. Il resto dei costi sono oneri richiesti dalle norme, e come tali vanno sostenuti, oppure sono sprechi.
Efficienza dell’Impresa Edile significa quindi operare al Costo Giusto e senza Sprechi.
Ovviamente questo obiettivo non sarà mai raggiunto in modo perfetto, ma rappresenta una strada da percorrere diventando sempre più efficienti.
Perseguire l’Efficienza significa quindi in primo luogo capire bene come si soddisfa il Cliente per evitare di fare danni: se riduco un Costo e poi scontento i Clienti, le perdite di Margini e di Vendite saranno tali da superare enormemente i risparmi effettuati.
Compreso questo, è poi necessario mettere mano ai Costi con Azioni di Riduzione.
In primo luogo operare sui Costi delle Commesse.
Troppo impegnativo intervenire su tutte le tipologie di Costi, mentre bisogna scegliere quelli che meritano maggiore attenzione.
Le Analisi Finali delle Commesse Edili daranno le indicazioni dei Costi più rilevanti e, soprattutto, di quelli che hanno sforato rispetto ai Budget di Commessa.
I Costi Fissi hanno invece la determinante del Tempo. Essi sono necessari, ma il loro Costo scorre insieme al Tempo. La domanda è quindi come viene impiegato il Tempo? In questo caso si tratta di analizzare i Processi e le Attività, chiedendosi sempre se c’è un ritorno in termini di Valore creato per il Cliente.
Tra i Costi Fissi ci sono anche quelli che non costituiscono l’attività principale dell’Azienda Edile.
Trasporti, imballaggi, Assicurazioni, Mense, Viaggi e Trasferte, Noleggi, Energia, Telefonia etc.
Per avere risparmi si utilizza spesso la tecnica del “success fee” dove società apposite intervengono e vengono retribuite solo se ottengono risultati. Un esempio si ha visionando “www.riduzionecostisuccessfee.it”.
La sfida per l’Azienda Edile, che vuole diventare Efficiente, è quella di capire e poi agire.
Volendo delineare un percorso:
- Analizzare bene il Valore fornito al Cliente
- Analizzare bene i Costi
- Creare Obiettivi di Efficienza tramite Budget di Commessa e di Azienda
- Analizzare gli Scostamenti e ricominciare il Percorso