Internazionalizzazione dell’Impresa Edile

Per Internazionalizzazione dell’Azienda Edile si intende il Processo che la porta a ricercare, acquisire e eseguire Lavori Edili in Paesi differenti dall’Italia. 

Questo processo è molto importante e viene gestito male da molte Aziende Edili.
In alcuni casi, infatti, si nega completamente la possibilità di effettuare un Processo di Internazionalizzazione dell’Impresa Edile. In altri casi, al contrario, si persegue a qualunque costo questa Strategia, senza considerarne i rischi e le cautele necessarie.

Vi sono aspetti che possono spingere a favore dell’internazionalizzazione e aspetti che possono ispirare cautela.

Tra gli aspetti che giocano a favore:
– La possibilità di trovare nuovi sbocchi di Mercato
– La minore Burocrazia presente all’Estero
– La maggiore Redditività di molti Lavori all’Estero
– La mancanza di alternative, vista la situazione statica nel nostro Paese

Ugualmente molti fattori possono giocare contro un processo di Internazionalizzazione.
– Le dimensioni non sufficienti ad affrontare un percorso così diversificato
– Le barriere linguistiche
– Il timore di perdite rilevanti che potrebbero mettere a rischio la stessa esistenza dell’Azienda Edile
– La mancanza di conoscenze su mercati, normative, opportunità
– Il timore di problemi collegati al Rischio Paese

L’Impresa Edile non deve accogliere una tesi o l’altra senza avere fatto un’attenta riflessione.
Andare all’Estero è un Progetto, che deve essere seriamente esaminato.
Come ogni Progetto ha i suoi passaggi e le sue linee guida.
1) Definire una Visione: perché lo vogliamo fare, quali risultati vogliamo ottenere, quali vincoli abbiamo
2) Definire una Strategia: da quale Paese si comincia, come si comincia
3) Su chi ci si appoggia, per la base in loco e per le informazioni necessarie
4) Quali sono le Risorse Umane che porteranno avanti il progetto
5) Come si intende gestire il problema della barriera linguistica
6) Quale è l’Impegno Finanziario che l’Azienda Edile è disponibile a sostenere

La Linea Strategica del Progetto di Internazionalizzazione dell’Impresa Edile è sempre quella improntata alla massima flessibilità.
Si identifica un Paese Estero obiettivo e si comincia a prendere informazioni.
L’informazione è la base di tutta l’operazione. Se si è all’inizio di un Processo di Internazionalizzazione si prediligono Paesi non lontani, facili da raggiungere e dove il Rischio Paese sia estremamente basso. Inoltre si tende a selezionare soggetti sul posto in grado di supportare con le necessarie informazioni.

La cautela deve essere sempre massima e ugualmente la flessibilità: verificando che una direzione non è corretta, il cambio deve essere veloce, deciso e poco doloroso.
In questi casi non si parla di errore o di insuccesso, ma di tentativo, cioè prova e modifica delle modalità di creazione dell’Internazionalizzazione dell’Impresa Edile. Se le dimensioni dell’Impresa Edile non sono grandi una Strategia spesso adottata è quella di appoggiarsi su Partner di maggiori dimensioni, lasciando a loro una parte delle problematiche che possono costituire un vincolo per una Piccola Azienda Edile.

Aziendaedile.it - Consulenza Manageriale

Fai decollare la tua Azienda!

Grazie all’esperienza maturata nel settore della consulenza, affianchiamo quotidianamente aziende come la tua, nel percorso di crescita e rinnovamento.

Non sono solo teorie, ma strategie efficaci e consolidate che utilizziamo da anni per affiancare i nostri Clienti!

« Torna al Glossario

Vuoi migliorare la tua
Performance Aziendale?

Ti offriamo una CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA* per analizzare assieme un aspetto della tua azienda, a tua scelta!

Compila il modulo per richiedere la tua Consulenza Gratuita.

    * l’offerta prevede 1 ora di consulenza gratuita per piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti), 2 ore per grandi aziende. Non sono previsti vincoli o obblighi di sottoscrizione al termine della sessione gratuita.

    « Torna al Glossario
    « Torna al Glossario