La Liquidità dell’Impresa Edile è rappresentata dalla sua capacità di fare fronte alle Uscite Finanziarie utilizzando le Entrate e le Disponibilità Finanziarie.
Quando si parla di Redditività di una Commessa o di un’Azienda Edile si parla di Gestione Economica, cioè differenziale tra Costi e Ricavi. La Liquidità Finanziaria tiene conto del fatto che i Costi andranno pagati e i Ricavi incassati, diventando rispettivamente Uscite e Entrate.
Se un’Azienda Edile è redditizia a livello Economico in teoria dovrebbe essere anche Liquida, cioè le Entrate dovrebbero superare le Uscite: il problema è il tempo: quando i Ricavi diventano Entrate e i Costi Uscite.
Gestire la Liquidità di un’Impressa Edile significa capire quando ci troviamo in Surplus Finanziario e quando in Deficit Finanziario. Per calcolare Deficit e Surplus Finanziario si rilevano progressivamente Entrate e Uscite relative alla Impresa Edile. Ripetiamo non Costi e Ricavi: non importa quando la fattura di un Fornitore è arrivata, ma quando viene pagata.
Nel caso in cui si presenti una situazione di Deficit bisogna porsi la domanda se abbiamo la Disponibilità Finanziaria per sostenere questo Deficit. Se non l’abbiamo dovremo reperirla, oppure operare su varie leve gestionali per modificare la situazione: accedere a finanziamenti, rimandare pagamenti, contrattare migliori condizioni con i Clienti, per esempio acconti, o con i Fornitori, per esempio dilazione di pagamenti.
A livello economico dovremmo anche porci il problema di quanto ci costa questa situazione a livello di Interessi Passivi.
La facilità o meno di questo controllo dipende dalla Disponibilità dei Dati e dalla Dimensione e Complessità dell’Impresa Edile.
In molti casi anche un semplice Foglio Elettronico può essere sufficiente per queste analisi. In altri casi servono strumenti appositi o moduli finanziari di software gestionali.
Anche la Situazione Finanziaria dell’Azienda Edile avrà la sua influenza sulla decisione di monitorare in modo più o meno stringente la Liquidità Aziendale: un’Impresa Edile con Risorse Finanziarie limitate dovrà stare molto attenta a non trovarsi in Deficit Finanziario in determinati momenti, o, almeno, a saperlo con largo anticipo.
La gestione della liquidità avviene in primo luogo in sede di Budget: è infatti fondamentale analizzare lo scenario futuro e assumere le relative decisioni. Ovviamente sarà difficile ipotizzare incassi distanti un anno su commesse puramente ipotetiche, ma l’importante è ipotizzare uno scenario su cui lavorare. Poi nel quotidiano si vanno a modificare le ipotesi: una Commessa Edile è entrata, un S.A.L. (Stato Avanzamento Lavori) tarda a essere fatturato e l’incasso slitta in avanti etc. Tutte queste situazioni modificano uno scenario, delineandone progressivamente un altro e portando alle conseguenti decisioni gestionali.