Margini delle Commesse Edili

Per Margine si intende la differenza tra i Ricavi e un certo numero di Costi.
Nelle Imprese Edili il concetto di Margine si applica alle Commesse e ai Lavori Edili.
Il significato Aziendale di un Margine dipende quindi da quali Costi si è deciso di imputare, cioè di sottrarre dai Ricavi.

Anche se i termini utilizzati spesso variano all’interno delle Aziende Edili, si ha il Margine Lordo (di Contribuzione) quando si sottraggono dai Ricavi i soli Costi Variabili. Il suo dato rappresenta quanto la Commessa Edile ha portato di nuovo a livello di Redditività: sono nati Ricavi, sono nati Costi, quanto è la differenza? Quindi, per esempio, Ricavi, meno Costo dei Materiali, Costo dei Terzisti, Costo della Manodopera = Margine Lordo della Commessa Edile.

Si ha il Margine Semilordo (di Contribuzione) quando si imputano non solo Costi Variabili ma anche determinati Costi Fissi che si possono imputare direttamente alla Commessa Edile. Il suo dato rappresenta quanto la Commessa Edile ha reso di Redditività. Quindi al Margine Lordo precedente si sottraggono, per esempio, i Costi Orari stimati della Gru di proprietà dell’Azienda Edile.

Si ha il Margine Netto quando si imputano alla Commessa anche i Costi Fissi e Indiretti dell’Impresa Edile. Questo Margine Netto si avvicina e quasi coincide con l’Utile (Reddito) Netto, ovviamente non dell’Azienda ma della Commessa Edile. Il suo significato è su quanto, alla fine, abbia reso la Commessa Edile coprendo anche i Costi Generali dell’Azienda. Non si dimentichi tuttavia il grande “Punto Interrogativo” relativo alla correttezza dell’imputazione dei Costi Generali dell’Azienda Edile. Imputare l’Amministrazione o la Direzione dell’Impresa Edile alla singola Commessa non può non lasciare dubbi su quanto reale e rappresentativo sia il risultato numerico di questa operazione.
Ogni Azienda Edile, in base alle proprie esigenze, trova poi il giusto numero di Costi da inserire nei vari Margini che utilizza.

Anche le terminologie possono variare: così il Margine Lordo è spesso chiamato “Primo Margine” e il Margine Semilordo “Secondo Margine”. L’importante è intendersi su cosa rappresentano e come si usano a livello decisionale.

E’ molto importante anche la suddivisione temporale, tra Margini Preventivi e Margini Consuntivi della Commessa Edile. Il Margine Preventivo (che sia Lordo, Semilordo etc.) può essere Preventivo, perché atteso al momento di fare un’Offerta, partecipare a una Gara  o fare una trattativa. Oppure può essere sempre un Margine Preventivo, ma avendo ormai preso la Commessa e studiandola per gestirla al meglio. Al contrario possiamo avere un Margine Consuntivo perché la Commessa Edile è terminata e vogliamo capire quanto, alla fine, abbiamo “Marginato”. Il Margine Consuntivo, sempre Lordo, Semilordo etc., potrà essere confrontato con i vari Margini Preventivi, per capire cosa è successo nella gestione della Commessa Edile, e perché vi sono state differenze tra quanto atteso e quanto accaduto. I Margini Consuntivi dovranno poi evidenziare l’impatto delle eventuali Varianti, quindi sia come Costi che come Ricavi.

Il Margine non è quindi un Concetto preordinato, ma uno Strumento da adattare di volta in volta alle proprie esigenze.

Aziendaedile.it - Cosulenza di Gestione Aziendale

Fai Crescere il tuo Business! Inizia ora!

Il sistema delle imprese e dell’edilizia sta cambiando in modo radicale e veloce. Visti i momenti che stiamo vivendo, è fondamentale utiizzare un nuovo approccio per ottenere il successo.

Affianchiamo quotidianamente tantissime aziende come la tua nel loro processo di crescita. Contattaci ora!

« Torna al Glossario

Vuoi migliorare la tua
Performance Aziendale?

Ti offriamo una CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA* per analizzare assieme un aspetto della tua azienda, a tua scelta!

Compila il modulo per richiedere la tua Consulenza Gratuita.

    * l’offerta prevede 1 ora di consulenza gratuita per piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti), 2 ore per grandi aziende. Non sono previsti vincoli o obblighi di sottoscrizione al termine della sessione gratuita.

    « Torna al Glossario
    « Torna al Glossario