Utilizzare il Budget per domare l’incertezza gestionale dell’Impresa Edile
Obiettivi
La gestione di un’Impresa Edile vede molti aspetti di incertezza.
La sua dipendenza dalle Commesse e dai Cantieri ha come conseguenza molte variabilità: quante Commesse si acquisiscono, quando partono, quanto potremo marginare, e poi cosa succede a consuntivo in termini di Tempi e Costi. A tutto questo si sommano gli aspetti Finanziari, come l’emissione e l’incasso degli Stati di Avanzamento Lavori.
E’ proprio per questo motivo che è fondamentale utilizzare un Budget che permetta di tenere sotto controllo queste variabili.
Il Budget non è infatti una “sfera di cristallo” con cui prevedere un futuro, ma uno strumento con cui gestire l’incertezza, definendo in continuazione gli scenari attuali e quelli prevedibili.
Ogni Scenario che si preveda o si avveri avrà un suo quadro all’interno del quale Imprenditori e Dirigenti potranno prendere le loro decisioni in un modo lucido e cosciente.
Destinatari
- Imprenditori e Dirigenti che hanno la Responsabilità di Organizzare e Gestire l’Azienda Edile
- Responsabili delle Aree Amministrazione, Controllo di Gestione, Commerciale
- Capi Commessa, Capi Cantiere e Project Manager
Contenuti sintetici
- Concetto di Budget e suo inserimento nel sistema di pianificazione e controllo dell’Azienda Edile
- Processo di formazione del Budget
- Budget e Commesse: quante, quando, come
- Budget di Azienda e di Commessa
- Budget delle Vendite, dei Costi Commerciali, di Produzione
- Budget degli Acquisti, del Personale e delle Spese Generali
- Budget Finanziari, della Liquidità, degli Investimenti
- Il coinvolgimento della struttura aziendale nel perseguimento dei risultati di Budget
- Il controllo del Budget, le sue conseguenze e le sue correzioni
Modalità formative
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
Durata – Variabile in base alle esigenze
Natura – Affiancamento di risorse umane