Come iniziare un’Impresa Edile

Cosa possiamo fare per la tua azienda?

Ti offriamo una consulenze strategica per affiancarti e supportarti nel tuo processo di crescita

Aziendaedile.it - Contattaci su Whatsapp

Il percorso per creare una Start Up Edile

Primo Passo - Pensare alla nostra Start Up Edile

Nel mercato esistono già tante Aziende Edili: perché un Cliente dovrebbe scegliere la nostra?

Questo è il primo punto su cui chiarirsi le idee. Cosa vogliamo dare ai Clienti che altri non danno o non lo danno bene come vorremmo farlo noi?

Questo presuppone di avere una Visione: come vediamo il Mercato dell’Edilizia, le richieste dei Clienti, le Offerte dei nostri Concorrenti oggi e nel prossimo futuro?

Poi dobbiamo avere una Missione: visto come vediamo il Mercato, cosa vogliamo farci con la nostra nuova Azienda Edile?

Se non abbiamo chiari questi concetti la nostra avventura sarà destinata all’insuccesso.
Non dobbiamo pensare di fare bene le cose: questo lo fanno, o almeno lo raccontano tutti.

Dobbiamo pensare ad alcune cose, che ai Clienti interessano particolarmente, che noi siamo in grado di fare particolarmente bene. Su quelle potremo attrarre i Clienti e basare il nostro Successo. Sono i FCS Fattori Critici di Successo e sono la base della nostra vittoria o della nostra sconfitta. Presentazioni Efficaci, Struttura Commerciale dinamica, Competenze Tecniche rare, arrivare fisicamente dove altri non arrivano: insomma in cosa siamo bravi più degli altri? Se non ci diamo una risposta, saranno i Clienti a trovarla: il Prezzo! E questo condannerà la nostra nuova Azienda Edile a una vita di stenti.

Scopri come possiamo affiancarti del processo di crescita della tua azienda. Contattaci ora!

Secondo Passo - Progettare la nostra Start Up Edile

Adesso che abbiamo le idee chiare, ma solo ora, possiamo pensare a un Business Plan cioè a progettare la nostra partenza.
Pensare a quali Lavori possiamo, o dobbiamo, prendere fino da subito o comunque nel primo periodo.
Quanto dobbiamo Marginare e quali sono i Costi Fissi da coprire.

Quindi il primo passo è Commerciale: cosa prendo, perché, con quali Clienti e tramite quali mezzi di Vendita

Poi Tecnico: come sono in grado di farli?
Poi Economico: quanto Margino per coprire i Costi Fissi?

E su tutto aleggia “l’elefante nella stanza”, la parte Finanziaria: quanto mi serve di Liquidità per partire e come la reperisco?

Terzo Passo - Organizzare la nostra Start Up Edile

Dopo avere programmato il tutto, è necessario organizzarlo.
Non potremo fare certo tutto da soli, quindi dobbiamo pensare a quali tipologie di collaboratori ci servono e le persone specifiche da coinvolgere.
Creare quindi un Organigramma, sia pure limitato, essendo all’inizio, con le figure necessarie e poi riempirle con nomi e cognomi.

Attenzione a organizzare bene la nostra Start Up Edile: non si crea un Organigramma dell’Azienda Edile perché abbiamo certe persone a disposizione. Si creano dei ruoli, delle mansioni, perché ci servono. Se le persone che abbiamo a disposizione non si adattano perfettamente ai ruoli il problema devono averlo loro, non la nostra Impresa Edile. Quindi se non funzionano lavorarci sopra e se non si riesce, sollevarle, destinandole a altri incarichi o allontanarle con rammarico dalla nostra Azienda Edile.

Flessibilità, adattabilità sono fondamentali sempre e soprattutto nella fase di partenza.

Quarto Passo - Lanciare la nostra Start Up Edile

E’ il momento di partire. Sicuramente avrete sbagliato tante cose, non per incapacità, ma perché non si può conoscere una dinamica complessa fino a che non si sperimenta. Quindi velocità nel rettificare il tutto, adattandolo e calibrandolo sulla realtà.

Per fare questo controllate tutto ma non in modo pedissequo e formale, ma in maniera snella e pragmatica.
Tenete sotto controllo tutta la vostra nuova Azienda Edile, tralasciando le “pagliuzze” e preoccupandovi delle “travi”

Vuoi migliorare la tua
Performance Aziendale?

Ti offriamo una CONSULENZA COMPLETAMENTE GRATUITA* per analizzare assieme un aspetto della tua azienda, a tua scelta!

Compila il modulo per richiedere la tua Consulenza Gratuita.

* l’offerta prevede 1 ora di consulenza gratuita per piccole e medie aziende (fino a 50 dipendenti), 2 ore per grandi aziende. Non sono previsti vincoli o obblighi di sottoscrizione al termine della sessione gratuita.

    Hai ancora dubbi? Contatta un nostro consulente per ricevere una valutazione personalizzata!