Cosa guardare e cosa controllare per gestire efficacemente l’Azienda Edile
Descrizione
Il corso trasmette le competenze per comprendere quali leve aziendali monitorare per creare un cruscotto di controllo della propria Azienda Edile.
Illustrando metodologie, modulistica e indicatori si consentirà la creazione di un report che parta dall’analisi per giungere alla sintesi, consentendo all’imprenditore di dirigere la propria Impresa Edile in modo lucido e professionale.
Il corso si fonda sul rapporto tra decisioni da prendere e informazioni necessarie.
Analizzando le principali decisioni manageriali si verificano le informazioni necessarie e si analizza come ottenerle, muovendosi sempre sulla direttrice decisione (alternative), informazione (sintesi) dato per ottenerla (analisi).
La conclusione sarà rappresentata da un quadro organico di indicatori per coprire l’ambito più frequente delle decisioni aziendali. Esempi di decisioni da assumere sono i prezzi a cui uscire nelle gare, l’accettazione o meno di un lavoro, l’analisi dell’andamento di un cantiere o di una commessa, l’andamento della gestione del personale, la dinamica finanziaria e molti altri.
Obiettivi
- Trasmettere le logiche dell’Analisi Aziendale in Campo Edile
- Fornire un quadro d’insieme delle decisioni e delle informazioni necessarie
- Creare una mentalità Analisi / Sintesi
- Indicare le principali linee operative anche a livello informatico
Destinatari
- Imprenditori e Dirigenti che hanno la responsabilità di Organizzare e Gestire l’Impresa Edile
- Responsabili e Operatori dell’Area Amministrazione e Finanza
- Controller, Responsabili e Operatori delle Area Controllo di Gestione
- Responsabili e Operatori dell’Area IT
Contenuti sintetici
- Come analizzare l’Azienda Edile nel suo insieme
- Come passare dal dato all’informazione
- Le decisioni più frequenti nella Gestione dell’Azienda Edile e le informazioni necessarie
- Quali informazioni e quali fonti utilizzare per tenere sotto controllo i vari aspetti della Gestione
- Schemi e Procedure per ottenere le migliori forme di Reportistica
Modalità formative
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
Durata – Variabile in base alle esigenze
Natura – Affiancamento di risorse umane