Rivolgere il Controllo di Gestione all’Esterno dell’Azienda Edile per monitorarne la Competitività
Efficienza significa contenere i Costi, Efficacia essere competitivi nel Mercato dell’Edilizia.
Il Controllo di Gestione riesce spesso a misurare l’Efficienza dell’Azienda Edile, ma non la sua Efficacia.
E’ cioè rivolto molto all’Interno e poco all’Esterno.
Il Corso colma questa lacuna, spiegando in modo operativo e pragmatico come misurare il livello della Competitività, che può sembrare un aspetto sfuggente.
Restando ferme le rilevazioni Interne, l’Azienda Edile è così in grado di monitorare i segnali provenienti dalla Clientela, dal Mercato e da tutto l’Ambiente circostante, utilizzandoli per reagire con tempestività e decisione.
Il Controllo di Gestione monitorerà il gradimento del Cliente, il Posizionamento sul Mercato, la Competitività rispetto ai Concorrenti, fornendo informazioni utili per formulare le Strategie, ed orientare Investimenti e Azioni Correttive.
Obiettivi
- Comprendere le risposte attese da un moderno Controllo di Gestione nell’Azienda Edile
- Orientare verso l’Esterno l’attenzione e il Controllo dell’Impresa Edile
- Migliorare l’assunzione delle Decisioni sulla base delle Informazioni fornite dal Controllo di Gestione
- Razionalizzare e misurare i concetti di Competitività e di Efficacia Aziendale
Destinatari
- Imprenditori e Dirigenti dell’Azienda Edile
- Controller, Responsabili e Operatori dell’Area Controllo di Gestione dell’Azienda Edile
- Responsabili e Operatori dell’Area Commerciale dell’Impresa Edile
Contenuti sintetici
- Le nuove esigenze della Competizione nei Mercati del Mondo Edilizio
- L’equilibrio tra Economicità della Gestione e Servizio al Cliente dell’Azienda Edile
- Il cambio di ottica del Controllo di Gestione
- La rilevazione della Redditività del Cliente
- Equilibro tra Standard e Personalizzazione: le Varianti e il loro effetto sulla Competitività
- L’osservazione e la Valutazione della Fedeltà del Cliente
- Gli Indicatori relativi alla Soddisfazione del Cliente
- Gli Indicatori relativi ai Concorrenti e al Vantaggio Competitivo
Modalità formative
Durata – Da una a tre giornate
Natura – Corso aziendale
Durata – Variabile in base alle esigenze
Natura – Affiancamento di risorse umane